Lunedì 28 gennaio tutto il Triennio EsaBac si riunirà in Aula Magna per celebrare la Giornata della Memoria con un programma di interventi, lettura di poesie, canzoni e musiche, organizzato dai ragazzi stessi; ognuno, con le sue competenze e con il suo livello, darà un contributo a questa importante ricorrenza. Ma sarà anche un'occasione per rendere più coesa la sezione di francese e sottolineare l'importanza di un lavoro fatto in verticale.
Programme de la manifestation
ore 11.05 - Saluto e introduzione all'incontro: prof.ssa Silverio
ore 11.10 - Tema di Schindler's list, brano eseguito da Bianca Ceravolo e Marcello Leoni (5C)
ore 11.15 - “ De la discrimination à l'extermination: l'antisémitisme au coeur du nazisme”, presentazione di Francesca Cau, Bianca Muzzi e Jeanne Sentenac (5C)
ore 12,00 - Gam gam, canto eseguito da Vivy Mbeng, Vittoria Cavani, Marina Marchetti, Aldo Tonioni (3C)
ore 12,10 – Il treno della memoria: restituzione di Matilde Giampieri (4C)
ore 12,30 – Secondo movimento del secondo concerto per clarinetto e orchestra di C.M. Weber, eseguito da Marcello Leoni e Bianca Ceravolo (5C)
ore 12,35 - “Un cas exemplaire: l'engagement de l'Abbé Pierre”, presentazione di Marina Marchetti, Sara Lo Iacono e Francesca Altese (3C)
ore 12,45 - “Liberté”, poesia di P. Éluard, lettura di Domenico Schinella con brano musicale di accompagnamento, Le Cygne di Camille Saint-Saëns,eseguito da Bianca Ceravolo e Marcello Leoni (5C)
ore 12,50 - Canto conclusivo Auschwitz. Canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini