Portare l’alunno all’acquisizione di una competenza comunicativa che gli permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture; sviluppare modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio.
— Conoscenze Alla fine dell’anno ogni alunno conoscerà: Parigi e i suoi monumenti, le abitudini alimentari dei francesi, le festività del calendario francese, i principali avvenimenti culturali e sportivi dell'anno, l'”immaginario” di Jules Verne, il mondo dei fumetti (in particolare la serie Les profs), alcune brevi poesie. — Competenze Alla fine dell’anno ogni alunno potrà: fare acquisti in un negozio, ordinare al ristorante, confrontare, dare istruzioni, dare consigli, raccontare avvenimenti passati, parlare di azioni future, formulare ipotesi semplici e complesse. — Capacità Alla fine dell'anno ogni alunno saprà: interagire nelle conversazioni, parlare senza interruzione su un argomento noto, rispondere ad un questionario orale o scritto, eseguire dettati.
Per quest'anno non sono previste particolari attività interdisciplinari.
Ogni competenza comunicativa (vedi gli OBIETTIVI) sarà affrontata a partire da documenti autentici o simulati, quali: dialoghi, pubblicità, estratti da cataloghi o guide turistiche, ecc.; questi saranno il punto di partenza per procedere, attraverso un metodo induttivo, alla scoperta delle strutture grammaticali, all'ampliamento delle competenze lessicali e all’analisi delle particolarità fonetiche; per approdare infine ad un riutilizzo autonomo dell’atto di parola studiato. Ogni volta che sarà possibile si ricorrerà ad attività di tipo ludico (jeux à équipes, jeux de rôle, simulations) in modo da moltiplicare le strategie per motivare gli studenti allo studio della lingua.
Nelle verifiche sommative scritte verranno valutate approfonditamente e separatamente le competenze comunicative e le competenze linguistiche; verranno proposti esercizi a punteggio (preferibilmente su base 40) e la valutazione comprenderà voti da 2 a 10. Le verifiche orali riguarderanno: relazioni su argomenti studiati, questionari su documenti d'ascolto. Nel trimestre si effettueranno almeno 2 prove scritte e nel semestre almeno 4 prove scritte. Si procederà al voto unico sia nella valutazione di fine trimestre che a quella di fine semestre. Le verifiche formative comprenderanno: brevi questionari orali sui contenuti della lezione precedente, il controllo dei compiti svolti a casa, la correzione degli errori delle verifiche sommative. Concorreranno alla valutazione finale: l'impegno, la collaborazione in classe, l'interesse per la disciplina, il rispetto delle consegne. Per la valorizzazione delle eccellenze si assegneranno ruoli di leader nei giochi a squadre. Per le attività di recupero si attiverà, se ce ne sarà bisogno, una forma di di tutoraggio extracurricolare, confidando però nel fatto che il livello medio di questa classe è tale che un recupero in itinere dovrebbe bastare. |