|

|
Perché
è...
Utile
per il tuo futuro nel mondo del lavoro:
La Francia è il più grande partner economico dell’Italia in
Europa.
La
Francia è la seconda destinazione degli investimenti Italiani
all’estero;
l’Italia è la terza destinazione degli investimenti francesi
all’estero. Ci sono 800 filiali di aziende francesi in
Italia.
L’Italia
e la Francia collaborano in ambito industriale e
finanziario, nella
gestione di imprese e banche. Molti imprenditori Italiani sono
francofoni e alcuni dirigono aziende francesi.
Il
francese è una delle lingue ufficiali dell’U.E.,
degli organismi internazionali (ONU, UNESCO, FAO) e delle grandi
ONG (Médecins sans frontières, Emergency).
Il
francese è lingua
ufficiale o
di utilizzo in 35
paesi ed
è comunque parlato in 47
stati del mondo,
per un totale dicirca
400 milioni di persone.
Inoltre è una lingua che va conosciuta se si sceglie la carriera
diplomatica.
Indispensabile
se desideri...
Arricchire
le tue conoscenze facendo
ricerca grazie al programma GALILEO, con progetti sull’ambiente,
sullo spazio e discipline affini: in questi ambiti l’Italia e
la Francia sono i due grandi leader europei. Il sostegno agli
scambi e all’innovazione professionale (programmi LEONARDO e
VINCI) investe anche il settore delle scienze umanistiche,
sociali e politiche, per le quali il francese è necessario.
Operare
nei campo dell’alta tecnologia: l’industria
chimica e agroalimentare, i trasporti ferroviari, le
telecomunicazioni e l’aeronautica europea (Airbus, Ariane,
Eurocopter).
Studiare
in Francia grazie
al programma di scambio universitario ERASMUS. La Francia è la
seconda destinazione degli studenti Italiani ed europei, nonché
il primo partner universitario dell’Italia, con oltre 230
accordi di cooperazione tra atenei. In particolare ricordiamo la collaborazione fra la Scuola Normale di Pisa e l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, il partenariato fra il CNR di Pisa e il centro di ricerche Sophia Antipolis in Costa Azzurra, nonché la cooperazione fra la Scuola Sant'Anna e molti centri di ricerca europei come l'ESA.
La
lingua francese è il tuo passaporto per l’Europa! Stimolante
per...
Praticare
tutti gli sport in
svariati ambiti naturali: dallo sci al surf, dal calcio
all’equitazione, dal rugby alla vela alla scherma e, chissà, incontrare
grandi campioni come Zidane e Henry, o assistere a grandi
competizioni internazionali: il Tour de France, il Torneo delle 6
Nazioni, Roland Garros. Il francese è una delle due lingue
ufficiali dei Giochi Olimpici e lingua ufficiale delle competizioni internazionali di scherma.
Scoprire
le destinazioni turistiche più note al mondo. Nel
2003, su 75 milioni di stranieri che hanno visitato la Francia,
ben 7 milioni erano Italiani. Versailles, Parigi, la Provenza,
l’isola della Réunion, Tahiti, ti offrono i tesori della
storia francese... e i paesaggi più straordinari.
Conoscere
i grandi momenti della cultura di ieri e di oggi,
con Molière, Hugo, Rodin, Matisse, Sartre, Duras, ma anche
spaziare in tutti i campi della creazione contemporanea: il
cinema (Jean Réno, Isabelle Adjani, Gérard Depardieu, Sophie
Marceau), la musica (Alizée, gli Air, gli lam), la moda (Dior,
Lacroix, Gaultier) e la gastronomia... Il francese è chic!
Italia
e Francia possiedono, insieme, il 70% del patrimonio artistico
mondiale!
Aperto
sul mondo... della Francofonia
56
Paesi sono
membri dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia e
promuovono la diversità culturale e i diritti umani.
83
milioni di giovani imparano il francese nelle
scuole, nelle università di tutti i Paesi, nei 151
Istituti culturalifrancesi e
nelle 283
Alliances françaises che
offrono corsi di formazione e certificazioni linguistiche (il
DELF e il DALF) riconosciute in tutto il mondo.
Grazie
alla tua conoscenza della lingua francese potrai :
Visitare
e conoscere il
Canada, il Senegal, la Polinesia, la Martinica...
Studiare a
Parigi come a Alessandria d’Egitto, a Montreal come nella Nuova
Caledonia...
Inserirti
nella vita professionale stando
vicino all’Italia in Tunisia, in Marocco... e scoprire
l’incredibile diversità delle culture francofone, vivacemente
illustrata dai grandi scrittori della francofonia (Léopold Sedar
Senghor, Amadou Khourouma, Tahar Ben Jelloun), nonché dai ritmi
dell’Africa che hanno fatto il giro del mondo. |